
UNDER 14 Bianca
05/04/2025, Firenze 1931- Vasari Arezzo, “Ricomincio da tre”.
Una vittoria che parla di resilienza. Scendere in campo, in casa, dopo la vittoria di un torneo, è sempre più difficile che farlo in altre circostanze, perché le aspettative da non deludere sono più alte. E il Firenze 1931, in passato, ha espresso questo calo di concentrazione o di determinazione, per cui si sente l’importanza di giocare in modo convincente nel proprio impianto, soprattutto se a seguito della vittoria in territorio veneto dello scorso mese, in uno dei templi del rugby. Il Vasari Arezzo, per altro, dimostra di non avere alcuna soggezione e, fin da subito, si rivela una squadra compatta, ben schierata, che con fermezza, caparbietà ed esperienza, parte all’attacco, segnando immediatamente una meta che rivela la mancanza di concentrazione dei padroni di casa. Il Firenze reagisce tiepidamente, arrivando sì a mettere il pallone oltre la linea avversaria, ma continuando a subire l’attacco deciso e incalzante degli Aretini, terminando così un primo tempo, in vantaggio per le trasformazioni eseguite, pari merito per le due mete a testa effettuate, ma decisamente in svantaggio per il dominio del campo, con un gioco sempre in difesa nei propri 22 m, nel quale non si sale, anzi, quasi si spera in uno sbaglio dell’avversario. E in effetti i Biancorossi ottengono alcuni cambi palla grazie a fuorigioco e ad uscite dalle linee laterali del Vasari. Parlavamo di resilienza dunque. La ripresa rivela come la precedente passività del Firenze sia legata al cambiamento di ruoli di alcuni giocatori e ad altre indicazioni interne, per cui rialzarsi e trovare un nuovo equilibrio hanno richiesto, forse, un tempo più lungo che in altre circostanze. La capacità di superare la fase difficile viene fuori con la 3° meta dei padroni di casa, a seguito della quale l’umiltà e il senso del dovere e dell’aiuto reciproco permettono di vedere in campo quanto chiesto dagli allenatori Nencioni e Volpicella, in merito a sostegno e a lavoro di squadra. La quarta e la quinta realizzazione sono esempio di caparbia umiltà e il segno di una squadra in crescita, nelle capacità e nell’attitudine mentale.
Testo Mara Febbraro – Foto Erica Maisano
UNDER 14 Rossa
Firenze, impianto Padovani, sabato, 5 aprile 2025.
Giornata piena al Padovani per l’Under 14, con una doppia partita pomeridiana e la cena serale per autofinanziare la trasferta francese. C’è chi già dalle 8 di mattina è entrato in cucina per preparare i piatti destinati alla serata, mentre i ragazzi della squadra Rossa scendono in campo alle 17.45 e se la giocano, ma non contro degli avversari, bensì con i compagni del Florentia. Partita molto combattuta ed equilibrata, che vede lo scorrere dei due tempi tra una meta subita e una fatta. Sottolineando quanto questi due gruppi stiano crescendo insieme sotto la direzione dei quattro allenatori (Nencioni, Scotini, Vito e Volpicella), che da bordo campo non li mollano mai, è stato particolarmente divertente vedere proprio i coach dare indicazioni a tutti i ragazzi, indipendentemente dalla maglia, come se stessero giocando, appunto, insieme. Unica nota negativa, un infortunio, che ha portato un giocatore a dover mettere alcuni punti, ma da grande combattente quale egli è, si è presentato comunque alla cena, dopo la visita in ospedale. Insomma una giornata fatta di collaborazione, di spirito di gruppo, di gioco di squadra e di grande sostegno, sia tra i ragazzi in campo che tra i genitori in cucina. Proprio quello che insegna il Rugby… ALABIM!!!!
Foto Erica Maisano – Testo Erika Sassetti
UNDER 12
Firenze, Domenica, 06 aprile 2025.
Domenica di raggruppamento casalingo per i ragazzi dell’Under 12, in vista del torneo Denti di Prato di sabato prossimo. Sei le squadre partecipanti: il Firenze 1931, il Florentia, rispettivamente con due gruppi, e quindi Sieci e Valdinievole/Puma. Nella splendida cornice primaverile del Padovani, gli atleti del Firenze hanno forse accusato il primo caldo, con prestazioni al di sotto delle aspettative e del reale valore delle formazioni schierate in campo: vittorie di misura con Sieci e Valdinievole, sconfitte nette con le due squadre del Florentia. Proprio gli ultimi incontri sopracitati hanno lasciato l’amaro in bocca ai nostri giocatori, nonché ai due allenatori: il Florentia ha infatti messo in mostra un gioco organizzato, pulito, veloce, che ha messo in difficoltà entrambe le squadre del Firenze 1931, le quali non hanno saputo reagire con la giusta grinta e determinazione. Era palpabile la delusione dei giocatori biancorossi alla fine del raggruppamento, nonché una certa tensione. È bene ricordare che il rugby, soprattutto a questa età, è innanzitutto un gioco, e che si gioca per divertirsi, quindi non tutte le sconfitte vengono per nuocere. A maggior ragione se ciò accade in un semplice raggruppamento. I ragazzi sapranno far tesoro di queste sconfitte ed avranno il tempo per aggiustare tutto quello che non ha funzionato. È in momenti come questi, infatti, che è necessario dare una bella iniezione di fiducia ai nostri ragazzi, poiché in questa stagione hanno più volte dimostrato, da ultimo al torneo di Scandicci, il loro effettivo valore agonistico.
Testo Marco Ammannato – Foto Giuseppe Serlupi D’Ongran
UNDER 10
Sieci, domenica 6 aprile 2025.
Domenica primaverile in trasferta per l’Under 10 del Firenze Rugby 1931, impegnata nella festa del rugby organizzata alla Polisportiva Sieci. Oltre ai padroni di casa, i ragazzi biancorossi, divisi in due squadre guidate dai coach Magro, Gaito e Lo Gaglio, hanno affrontato anche i pari età del Mugello Rugby. A chiusura della giornata di partite, ben giocate da entrambe le formazioni fiorentine, anche un ultimo turno a squadre miste. Al termine il consueto Alabim e poi tutti insieme sotto ai pali, per un evviva ai valori che il rugby e la vita ci insegnano.
Testo Giovanni Ciappelli – Foto Giovanni Ciappelli
UNDER 8
Mugello, Domenica 6 aprile 2025.
La nostra Under 8, domenica 6 aprile, è stata ospitata dal Mugello Rugby. I giovani atleti, guidati dai Coach Galaad Lodigiani ed Hermes Viazzi, hanno affrontato i pari età di Scintilla Pisa, Mugello e Sieci, continuando a dimostrare grande impegno e ferma determinazione. E ora il focus è sul prossimo torneo di Prato… Forza ragazzi! Alabim!
Testo Elisa Fibbi – Foto Francesco Fusi