
Qualificazioni indoor per la pioggia. Il finalista del Masters 1000 di Montecarlo Lorenzo Musetti saluta la kermesse che ha vinto nel 2018
Ha preso il via la 48ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” che ha visto le giornate di qualificazione tutte indoor per la pioggia incessante caduta in queste ore sulla Toscana. Mercoledi 16 aprile partirà il tabellone principale e tutti sperano di tornare a giocare in Viale del Visarno al Circolo del Tennis Firenze 1898 per dare la possibilità ai tanti appassionati di venire a vedere i migliori junior al mondo.
In questi due giorni di qualificazione si sono giocate poche partite al Ct Firenze e poi le sfide sono state spostate nelle strutture coperte del Club Sportivo Firenze, San Giusto e alla 2M di Campi Bisenzio mentre nella seconda giornata è stato utilizzato anche il Centro tecnico di Tirrenia e il Tennis Vinci.
“In primis vogliamo ringraziare i circoli amici che ci hanno supportato in queste giornate complicate – spiega il direttore del torneo Giovanni Del Panta – il tabellone delle qualificazioni prevede 32 giocatori e 32 giocatrici per 4 qualificati al maschile e 4 al femminile per entrare nel tabellone principale. Nella seconda giornata, grazie alla Federazione, abbiamo potuto utilizzare anche il centro tecnico di Tirrenia che aveva visto protagonisti i ragazzi nelle pre qualificazioni al torneo”.
Il giudice arbitro della manifestazione Daniele Morossi predisporrà il main draw per dare il via ufficiale alla kermesse giovanile che vedrà in campo (da mercoledi 16 aprile) i giocatori favoriti alla vittoria finale. Le finali del torneo sono previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 21 aprile). Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio.
Tra i vincitori del torneo Under 18 Città di Firenze e protagonista la scorsa settimana al Master 1000 di Montecarlo c’è Lorenzo Musetti che al Circolo del Tennis Firenze 1898 conquistò la manifestazione nel 2018 e il suo ricordo è sempre vivo.
“Per me è stato un passaggio importante perchè vincere a Firenze, dove in passato avevano conquistato il Trofeo giocatori del calibro di Federer e Khachanov, è stato davvero straordinario e soprattutto perchè io sono toscano – spiega il finalista di Montecarlo – faccio un in bocca al lupo a tutti i partecipanti e un saluto agli organizzatori di una manifestazione conosciuta in tutto il mondo a livello giovanile per la sua tradizione e organizzazione”.
Le nazioni presenti sono ben 48 come gli anni del torneo e i favoriti nel torneo maschile sono l’italiano Gabriele Crivellaro (52 Itf), il tedesco Tom Sickenberger (88) l’americano Nischal Spurling (94), lo svedese Victor Ryden (124) lo svizzero Thomas Gunzinger (126) il francese Aaron Gabet (129) lo spagnolo Xavi Palomar (136) l’altro azzurro Matteo Sciahbasi (137) il giocatore della Repubblica Ceca Jakub Smejcky (146) lo sloveno Ziga Sesko (149) il norvegese Sebastian Eie (153) l’iberico Eudald Gonzalez (165) il marocchino Ali Missoum (169) l’altro americano Ford McCollum e il polacco Aleksander Blus.
A livello femminile le prime favorite sono due giocatrici tedesche Eva Bennemann (68 Itf) e Victoria Pohle (70) seguite da tante atlete europee come la norvegese Lea Nilsson (72) la rumena Anamaria Federica Oana (79), l’ucraina Mariia Drobysheva (119) la tedesca Michelle Khomich (122), l’americana Ligaya Murray, la svizzera Sarina Schnyder, la Ceca Denisa Zoldakova, l’altra Ucraina Polina Skliar e l’azzurra Ilary Pistola che potrebbe essere una delle outsider della manifestazione.
Durante la manifestazione l’accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all’interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest’anno festeggia i 127 anni e nell’occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d’Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile).
Nel 2024 le vittorie finali andarano al maschile all’azzurro Andrea De Marchi e al femminile alla ceca Lucie Urbanova.
Rovescio di Andrea De Marchi