
Ultimi preparativi per la decima edizione in programma dal 25 al 27 aprile, tra novità e conferme
Una edizione da record in vista per l’Ultratrail Mugello
Delineato il programma di tre giorni nella natura, con quattro distanze (tre già soldout) su cui competere
A una settimana dalla decima edizione dell’UltraTrail Mugello, i numeri parlano chiaro: sold out per le gare principali, un incremento significativo per l’ultima competizione introdotta e un grande entusiasmo per le attività collaterali. Le adesioni stanno superando le aspettative, confermando il successo dell’evento.
La Mugello Marathon Trail (MMT), lanciata lo scorso anno e subito molto apprezzata, offre un percorso di 43,5 km con circa 2300 m di dislivello positivo e ha già esaurito i 150 pettorali disponibili. Anche l’Ultra Trail Mugello (UTM) di 60 km ha raggiunto il limite di 150 iscritti, così come il Mugello Trail (MT) di 23,5 km, che ha visto esaurirsi i 200 pettorali. La Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, ha registrato oltre il 50% di iscritti in più rispetto alla scorsa edizione, e le iscrizioni rimangono aperte nei prossimi giorni. Quest’anno, la MET sarà disponibile anche in modalità “non competitiva”.
Nonostante le sfide recenti, come frane e smottamenti causati dall’eccezionale ondata di maltempo del 14 e 15 marzo, gli organizzatori stanno lavorando instancabilmente per garantire che i percorsi siano agibili e sicuri. Grazie a un impegno extra da parte di tanti volontari, sono state trovate e segnate varianti che porteranno gli atleti a scoprire luoghi ancora più affascinanti.
La decima edizione dell’UltraTrail Mugello si svolgerà su tre giorni, dal 25 al 27 aprile, con il giorno clou di gara fissato
per sabato 26. Lo slogan di quest’anno, “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”), è stato scelto dall’associazione
sportiva Mugello Outdoor, che organizza l’evento in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, la
Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Firenze e la Regione Toscana, insieme a numerosi partner.
Il fulcro della manifestazione sarà un falò che verrà acceso venerdì 25 pomeriggio nella piazzetta della Badia di
Moscheta, e che brucerà fino a domenica pomeriggio, unendo tutti gli eventi sportivi e non. Le serate del 25 e del 26
saranno animate da musica e racconti, intorno al fuoco, creando un’atmosfera di convivialità.
Le gare di sabato 26 fanno parte del circuito Tuscany Skytrail Tour, affiliato alla Federazione Italiana Skyrunning, e
assegneranno la "Coppa Toscana Skyrunning". Il circuito ha avuto inizio il 12 aprile all’Elba, e dopo la tappa
mugellana, le classifiche inizieranno a delinearsi.
Il programma si aprirà il 25 aprile con l’accoglienza, la consegna dei pettorali e un briefing per gli atleti, seguito da un
aperitivo di benvenuto. Il giorno successivo si svolgeranno le gare Ultra Trail Mugello, Mugello Marathon Trail e
Mugello Trail, con le premiazioni nel pomeriggio e una grande festa di chiusura prevista per l’arrivo dell’ultimo
concorrente, poco prima delle 19. Domenica 27 si terrà la Mugello Experience Trail, confermata come tappa della
Coppa Italia Giovanile FISky, insieme al Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni. Nella stessa giornata si svolgeranno il
Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni, la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità, aperti a tutti, anche al mondo
della disabilità grazie anche alla possibilità di utilizzare una joelette acquistata proprio per tale finalità. Le premiazioni
della gara avverranno in tarda mattinata mentre l’arrivo del trekking ed il consueto pranzo in compagnia chiuderanno
il programma.
Info e iscrizioni, per la passeggiata, il trekking e la MET, su: www.ultratrailmugello.it