
Il Calcio Storico Fiorentino, simbolo dell’identità e della tradizione di Firenze, torna nel 2025 con un calendario ricco di eventi e appuntamenti imperdibili. L’assessora alle tradizioni popolari, Letizia Perini, ha recentemente sottolineato l’importanza di questa manifestazione, definendola “cuore, grinta e orgoglio fiorentino che si sfida facendo infiammare Piazza Santa Croce”.
Le semifinali si terranno il 14 e 15 giugno, mentre la grande finale è prevista per il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, patrono della città. Come da tradizione, le partite saranno precedute dal suggestivo Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che partirà da piazza Santa Maria Novella per raggiungere piazza Santa Croce, dove si svolgeranno gli incontri.
Il Calcio Storico Fiorentino non è solo un evento sportivo, ma una vera e propria celebrazione della storia e della cultura fiorentina. Le squadre rappresentano i quattro quartieri storici della città: Azzurri di Santa Croce, Rossi di Santa Maria Novella, Verdi di San Giovanni e Bianchi di Santo Spirito. Ogni partita è un’occasione per rivivere le antiche rivalità e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
L’assessora Perini ha anche annunciato che l’estrazione delle partite si terrà durante le festività pasquali, un momento atteso da tutti gli appassionati per scoprire gli abbinamenti delle squadre. Inoltre, sono in programma diverse iniziative collaterali, come la presentazione del calendario dei Bianchi di Santo Spirito e la commemorazione della storica “Partita dell’Assedio” del 1530, che si svolge ogni anno il 17 febbraio per ricordare la resistenza dei fiorentini durante l’assedio delle truppe imperiali.
Per chi desidera assistere a questo spettacolo unico, è possibile acquistare i biglietti attraverso i canali ufficiali del Comune di Firenze e presso i punti vendita autorizzati. Si consiglia di procurarsi i biglietti con anticipo, data la grande affluenza di pubblico che ogni anno partecipa all’evento.
Il Calcio Storico Fiorentino rappresenta un’occasione imperdibile per vivere la città in un’atmosfera carica di emozioni, tra storia, sport e tradizione. Un appuntamento che ogni fiorentino porta nel cuore e che continua a incantare visitatori da tutto il mondo.