
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella preparazione di una gara o di una partita, soprattutto per i ragazzi che praticano sport. Mangiare nel modo corretto aiuta a migliorare le prestazioni, a mantenere l’energia e a prevenire cali fisici durante la competizione. Ecco alcuni consigli su cosa e quando mangiare prima di scendere in campo.
1. Quando mangiare?
Il pasto pre-gara deve essere consumato circa 3 ore prima della competizione. Questo permette al corpo di digerire e trasformare il cibo in energia disponibile per la prestazione. Se c’è poco tempo a disposizione, uno spuntino leggero può essere consumato 1 ora prima dell’inizio della gara.
2. Cosa mangiare?
Il pasto pre-gara deve essere equilibrato e ricco di carboidrati complessi, che forniscono energia a lungo termine, oltre a una piccola quantità di proteine per il recupero muscolare. Evita cibi troppo grassi o ricchi di fibre, che potrebbero rallentare la digestione.
Ecco alcuni esempi di pasti ideali per i giovani atleti:
-
Colazione pre-gara (se la competizione è al mattino):
-
Pane integrale con marmellata o miele
-
Una banana
-
Un bicchiere di latte o yogurt
-
-
Pranzo pre-gara (se la competizione è nel pomeriggio):
-
Pasta o riso conditi con olio extravergine d’oliva e parmigiano
-
Una porzione di pollo o tacchino ai ferri
-
Verdure cotte o crude in piccole quantità
-
Acqua o una spremuta d’arancia
-
-
Spuntino pre-gara (se si mangia a ridosso della partita):
-
Un frutto (banana o mela)
-
Un pugno di frutta secca (mandorle, noci, nocciole)
-
Un piccolo panino con prosciutto magro
-
3. Cosa bere?
L’idratazione è essenziale per evitare la disidratazione e mantenere la concentrazione durante la gara. Si consiglia di bere acqua regolarmente nelle ore precedenti la competizione. Le bevande zuccherate o gassate vanno evitate perché possono causare sbalzi glicemici e rallentare la digestione.
4. Cosa evitare?
Per evitare problemi digestivi e cali di energia, è meglio non consumare:
-
Alimenti fritti o troppo grassi (patatine, fast food)
-
Dolci industriali e merendine
-
Bibite gassate o energetiche
-
Latticini troppo pesanti (panna, formaggi grassi)
5. L’importanza del recupero
Dopo la gara, è importante reintegrare le energie perse. Il recupero ideale prevede un pasto ricco di proteine (per riparare i muscoli) e carboidrati (per ripristinare le riserve di glicogeno). Ad esempio, uno yogurt con frutta e cereali o un panino con bresaola e formaggio magro sono ottime opzioni.
Seguire un’alimentazione corretta prima di una gara aiuta i giovani atleti a dare il massimo, evitando cali di energia e problemi digestivi. Una dieta equilibrata e una buona idratazione sono la chiave per ottenere prestazioni sportive ottimali e affrontare la competizione con la giusta carica!
Ricorda: mangia bene, gioca meglio!