
Si è concluso con grande partecipazione ed entusiasmo il progetto Bocce promosso da Sport e Salute nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Scuola Attiva Junior”, pensata per promuovere l’attività motoria tra i più giovani.
A Firenze, a ospitare la fase finale del progetto è stato il bocciodromo dell’US Affrico, che per tre giornate si è trasformato in un vero e proprio spazio di festa e sport.
Protagonisti dell’evento sono stati 270 ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Verdi”, che hanno potuto cimentarsi nella disciplina delle bocce in un clima di gioco, apprendimento e socializzazione.
Non si è trattato di una semplice competizione, ma di un’occasione per sperimentare uno sport spesso poco conosciuto tra i più giovani, valorizzandone gli aspetti educativi e inclusivi. L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento tra gli studenti, i docenti e le famiglie, grazie anche all’impegno dei tecnici e dei volontari dell’US Affrico, che hanno guidato i ragazzi con passione e competenza.
“Abbiamo visto tanto entusiasmo, curiosità e divertimento – raccontano dall’US Affrico –. Per molti era la prima volta che provavano le bocce, e la risposta è stata sorprendente. Questo progetto dimostra quanto sia importante far conoscere anche gli sport meno “mainstream”, soprattutto in età scolastica”.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma nazionale promosso da Sport e Salute in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, volto a diffondere la pratica sportiva tra gli studenti e favorire stili di vita sani.
Una bella pagina di sport giovanile e inclusione, che conferma il ruolo fondamentale delle realtà sportive del territorio come l’US Affrico nella promozione dello sport a 360 gradi.