
Si sono svolte presso la sala Pegaso del Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati della Regione Toscana, in Piazza Duomo 10 a Firenze, le elezioni per il rinnovo delle cariche del CONI Toscana per il quadriennio 2025-2028. Un momento significativo per lo sport regionale che ha visto la riconferma di Simone Cardullo alla guida del Comitato Regionale, con un risultato quasi unanime: 53 voti su 54, con una sola scheda bianca.
Presenti all’assemblea elettiva l’Assessora allo Sport del Comune di Firenze Letizia Pierini, il Consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana Nicola Armentano e il portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Bernard Dika, che hanno portato il loro saluto e sottolineato l’importanza dello sport come valore sociale e culturale per la comunità.
A presiedere il Consiglio Elettivo è stato il Prof. Marcello Marchioni, nominato direttamente dal Presidente del CONI Giovanni Malagó, affiancato dal Segretario del CONI Toscana Clelia Merola Ricca.
Oltre alla presidenza, sono stati eletti anche i nuovi componenti della Giunta Regionale:
- Diego Saccà (Tecnici)
- Patrizia Pieri (Atleti)
- Marianna Tedeschi (Discipline Sportive Associate – DSA)
- Damiano Sforzi (Enti di Promozione Sportiva – EPS)
- Salvatore Sanzo (Federazioni Sportive Nazionali – FSN)
- Francesco Contorni (FSN)
- Simona Nava (FSN)
La conferma di Cardullo alla presidenza rappresenta un segnale chiaro di fiducia e continuità da parte del movimento sportivo toscano. Il suo operato nel precedente mandato è stato riconosciuto come efficace e costruttivo, soprattutto nella fase post-pandemica e in un contesto nazionale in continua evoluzione.
Queste le parole del presidente Simone Cardullo a elezione avvenuta:
“Siamo arrivati in piena bufera Covid con un Coni che aveva perso la sua peculiarità di federazione delle federazioni a favore di una società di servizi. Piano piano, grazie anche alla tenacia del Presidente Malagó, il territorio ha recuperato questa credibilità che era venuta a mancare, o meglio che gli era stata negata. Adesso tutti insieme, nel rispetto delle competenze di ognuno, dovremmo lavorare affinché il mondo dello sport, o meglio dell’attività sportiva prevista dall’art. 33 della Costituzione, abbia il giusto e definitivo riconoscimento.”
Cardullo ha poi voluto ringraziare il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per il sostegno concreto al mondo sportivo negli ultimi due anni:
“Dopo le difficoltà del Covid, la Regione ha erogato importanti contributi alle società, federazioni, DSA, enti di promozione sportiva e benemerite, oltre a interventi nel campo dell’impiantistica sportiva a favore dei Comuni toscani, per un totale di oltre 75 milioni di euro.”
Un ringraziamento speciale è andato infine a tutti i collaboratori e volontari che ogni giorno rendono vivo lo sport in Toscana, con l’impegno comune di promuovere i suoi valori educativi, sociali e di benessere.
Il quadriennio 2025-2028 si apre quindi all’insegna della continuità e della progettualità, con l’obiettivo di consolidare i risultati ottenuti e portare ancora più in alto lo sport toscano.