
Negli ultimi anni, il rugby fiorentino ha attraversato significativi cambiamenti, con società storiche che hanno affrontato sfide importanti e nuove iniziative che mirano a rilanciare questo sport nella città.
Evoluzione delle società rugbistiche Fiorentine
Il movimento rugbistico a Firenze ha radici profonde, risalenti al 1931 con la fondazione del GUF Firenze, che partecipò ai primi campionati nazionali. Nel 2007, il titolo sportivo del CUS Firenze Rugby fu acquisito dalla neonata Firenze Rugby 1931 ASD, che nel 2010 si unì alla Rugby Firenze 81 per formare l’U.S. Firenze Rugby 1931 ASD.
Nel 2015, per consolidare le risorse e affrontare le sfide economiche, la prima squadra maschile, quella femminile e l’Under-18 del Firenze Rugby 1931 confluirono nel neonato Rugby Club I Medicei, nato dalla fusione con il Rugby Club I Cavalieri di Prato. I Medicei raggiunsero la promozione nel massimo campionato nazionale nel 2017. Tuttavia, nel 2021, a causa di difficoltà finanziarie accentuate dalla pandemia di COVID-19, il club cessò le attività. Di conseguenza, le categorie giovanili e la squadra femminile tornarono sotto l’egida del Firenze Rugby 1931.
Iniziative per il Rilancio del Rugby Fiorentino
Nonostante le difficoltà, la passione per il rugby a Firenze non si è spenta. Nel 2023, l’U.S. Firenze Rugby 1931 e il Florentia Rugby hanno unito le forze per creare l’Unione Rugby Firenze, con l’obiettivo di consolidare le risorse e promuovere lo sviluppo del rugby in città.
Parallelamente, l’amministrazione comunale ha mostrato un rinnovato interesse nel potenziare le infrastrutture dedicate al rugby. Nel 2024, è stato annunciato un investimento di 10 milioni di euro per la riqualificazione dello stadio Padovani, storica casa del rugby fiorentino. Questo progetto mira a trasformare l’impianto in una struttura moderna e funzionale, capace di ospitare eventi di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui partite della nazionale femminile, dell’Under-20 azzurra e incontri delle Zebre di Parma nelle competizioni europee.
Con la nascita dell’Unione Rugby Firenze e gli investimenti nelle infrastrutture, il futuro del rugby a Firenze appare promettente. L’obiettivo è non solo quello di riportare la città ai vertici del rugby nazionale, ma anche di diffondere la cultura della palla ovale tra le nuove generazioni, promuovendo i valori di inclusività, rispetto e lavoro di squadra che caratterizzano questo sport.