
Pedali, polvere e panorami mozzafiato: torna il fascino del ciclismo d’epoca con un weekend di emozioni. Novità 2025: passeggiata nel centro storico alla vigilia della gara.
Montepulciano si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più amate dagli appassionati di ciclismo vintage: la Ciclostorica Poggi e Buche, in programma domenica 6 aprile 2025. L’evento, organizzato dall’ASD Cerro Bike con il patrocinio del Comune di Montepulciano, promette un viaggio nel tempo tra le colline della Valdichiana Senese e della Val d’Orcia, immersi nella bellezza dei paesaggi toscani e nel sapore autentico delle tradizioni.
Aperte le iscrizioni per partecipare alla ciclostorica, che propone quattro percorsi ad anello, da affrontare rigorosamente in abbigliamento d’epoca, su un tracciato che alterna asfalto e suggestive strade bianche, toccando borghi iconici come Pienza, Monticchiello, San Quirico d’Orcia, Sarteano e Castiglione d’Orcia.
I percorsi, ognuno con caratteristiche e livelli di difficoltà diversi, hanno nomi evocativi:
-
Giro del Pagliaio – 42 km e 420 m di dislivello: itinerario accessibile a tutti, con arrivo a Pienza e ristoro presso Palazzo Massaini.
-
Giro dell’Orto – 66 km e 1000 m di dislivello (29 km di strade bianche): pensato per ciclisti con un minimo di allenamento, attraversa Monticchiello, Pienza e Bagno Vignoni.
-
Giro dell’Aia – 98 km e 1550 m di dislivello (45 km di strade bianche): per i più allenati, conduce a La Foce, La Rimbecca, Gallina, Torrita di Siena e ritorno.
-
Poggi e Buche – 123 km e 2150 m di dislivello, la metà su strade bianche: il tracciato più impegnativo, pensato per i ciclisti esperti, con panorami spettacolari da Castiglioncello del Trinoro e passaggi da sogno nel cuore della Val d’Orcia.
Come ogni anno, la Poggi e Buche non è solo una gara, ma un evento che celebra il territorio e la sua storia. La grande novità del 2025 è la Passeggiata nel centro storico di Montepulciano, in programma sabato 5 aprile, alla vigilia della ciclostorica. Un’occasione per esplorare il borgo rinascimentale, con visite e degustazioni gratuite in alcune cantine locali. L’iniziativa è riservata agli iscritti alla manifestazione, con prenotazione obbligatoria (Emanuele 338 8613497 – Leonardo 331 5784973).
Il programma completo della manifestazione, con tutti i dettagli sugli itinerari e le modalità di partecipazione, è disponibile sul sito ufficiale:
👉 https://ciclostorica.poggiebuche.it
Montepulciano è pronta ad accogliere ciclisti e appassionati per un weekend tra sport, cultura e natura.