
Si è tenuta oggi, lunedì 14 aprile, presso la sede dell’US Affrico in Viale Manfredo Fanti a Firenze, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Torneo “Davide Astori”, manifestazione calcistica giovanile dedicata al compianto capitano della Fiorentina. Un’occasione non solo sportiva, ma anche fortemente simbolica, che continua a celebrare la memoria e i valori umani e sportivi incarnati da Astori.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Luigi Laserpe, che ha accompagnato i vari interventi in un clima di partecipazione, emozione e sentita attesa per il torneo che prenderà il via a fine maggio.
Valori, sport e comunità: al centro l’eredità di Davide Astori
A inaugurare ufficialmente la conferenza è stata Valeria Pisacchi, Presidente dell’US Affrico, con un intervento denso di significato:
“Vorrei che il tema centrale di questa edizione fosse la condivisione. Lo sport rappresenta un’opportunità unica di crescita, aggregazione e formazione. Dopo aver dedicato la scorsa edizione alla gentilezza, quest’anno vogliamo continuare a promuovere valori fondamentali, perché è da questi che nasce il vero spirito sportivo.”
Hanno portato il proprio saluto anche numerosi rappresentanti delle istituzioni, testimoniando la profonda risonanza della figura di Astori all’interno della comunità fiorentina e toscana.
Un ricordo vivo, che unisce
Letizia Perini, Assessora allo Sport, Politiche Giovanili e Tradizioni Popolari del Comune di Firenze, ha sottolineato:
“Davide è divenuto un simbolo, suo malgrado. Ma è un simbolo che unisce, che parla di rispetto, lealtà, passione. Eventi come questo aiutano a mantenere vivo il suo ricordo in modo autentico.”
Simone Cardullo, da poco confermato alla guida del CONI Toscana, ha ribadito l’importanza della coesione tra tutti gli attori del panorama sportivo:
“Dobbiamo imparare a fare squadra sempre, anche fuori dal campo. Questo torneo rappresenta un’occasione preziosa per promuovere i valori dello sport, coinvolgendo istituzioni, società e famiglie.”
Profondo e toccante l’intervento di Michele Pierguidi, Presidente del Quartiere 2 di Firenze:
“Il giorno del funerale di Davide è una di quelle giornate che restano scolpite nella memoria collettiva. Era una città unita, senza colori o divisioni. Davide ha lasciato un segno profondo, umano, autentico.”
L’organizzazione e lo spirito del torneo
Luca Giotti, Direttore Generale dell’US Affrico, ha raccontato il percorso organizzativo dell’evento, ispirato ai valori lasciati in eredità da Astori:
“Davide è stato una persona speciale. C’è una frase dei Sepolcri di Foscolo che mi torna spesso in mente pensando a lui: ‘Solchi non lasciai in eredità, ma in affetto porta gioia nell’urna’. Il torneo nasce proprio da questo: da un’eredità affettiva, fatta di rispetto, umanità e passione.”
Renato Buso, Direttore Tecnico dell’US Affrico, ha ricordato l’importanza della vicinanza con la famiglia Astori:
“Con loro manteniamo un contatto costante. Ci sostengono, si interessano, ci danno fiducia. La parola chiave per noi è ‘rispetto’, un valore che Davide ha incarnato in ogni gesto, dentro e fuori dal campo.”
Un legame che continua a vivere
In chiusura, l’intervento di Maurizio Francini, Direttore del Centro Tecnico Federale di Coverciano, legato a Davide da un forte rapporto personale:
“Ho conosciuto Davide prima come calciatore, poi come uomo. Il suo ricordo è una ferita ancora aperta, ma questo torneo è una risposta concreta, un gesto vero che tiene viva la sua presenza nel tempo.”
Fase a gironi – Torneo “Davide Astori” 2025 – Categoria Pulcini 2014
Il torneo si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno 2025 presso i campi dell’US Affrico. A seguire, l’esito del sorteggio ufficiale dei gironi maschili:
Girone 1
Affrico Bianco
San Marco Avenza
Santa Maria
Prato
Girone 2
Fiorentina
Porta Romana
Virtus Rifredi
San Michele Cattolica Virtus
Girone 3
Pontedera
Olmoponte
Follonica Gavorrano
Aquila Montevarchi
Girone 4
Affrico Viola
Fucecchio
Pistoiese
Tau
Torneo femminile – girone unico
Per la prima volta, il torneo accoglie con entusiasmo anche una sezione femminile. Le quattro squadre partecipanti si sfideranno in un girone all’italiana:
US Affrico
Siena
Tau
Livorno
Il Torneo “Davide Astori” è molto più di una competizione sportiva: è un tributo a una figura amata, un’occasione di crescita per i giovani, e un momento collettivo in cui lo sport si fa veicolo di memoria, educazione e valori condivisi.