
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il territorio fiorentino e i comuni limitrofi ospitano diverse iniziative che legano sport e inclusione. Ecco alcune proposte:
Convegno “Autismo, sport, inclusione” a Firenze
Il 2 aprile 2025, presso l’AC Hotel Firenze in via Bausi 5, si terrà un convegno dedicato all’interazione tra autismo e sport. Organizzato dai Rotary Club Firenze Nord, Bisenzio Le Signe e Firenze Ovest, l’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore medico, genitori e rappresentanti del mondo sportivo. Tra i relatori figurano Catherine Barthélémy, psichiatra e fisiologo, e Giuseppe Cossu, neuropsichiatra infantile. L’obiettivo è approfondire come lo sport possa favorire l’inclusione sociale delle persone con autismo. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico.
“Abbracciata Collettiva 2025” alle piscine Hidron di Campi Bisenzio
Dal 5 al 6 aprile 2025, le Piscine Hidron di Campi Bisenzio ospiteranno l'”Abbracciata Collettiva”, una maratona natatoria di 30 ore organizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo. I partecipanti potranno nuotare insieme ai ragazzi che seguono la Terapia Multisistemica in Acqua (TMA), contribuendo simbolicamente all’inclusione e al sostegno delle persone con autismo. Per partecipare, è consigliato contattare il responsabile locale per organizzare al meglio l’evento.
Progetto “Let’s Move” dell’UISP Firenze
L’UISP Firenze promuove il progetto “Let’s Move”, finanziato da Sport e Salute S.p.A., che offre attività sportive inclusive rivolte a categorie vulnerabili, tra cui persone con disabilità. Tra le iniziative figurano corsi di calcio per bambini, ginnastica posturale e attività di danza. Queste attività mirano a promuovere sani stili di vita e a contrastare la sedentarietà, favorendo l’inclusione attraverso lo sport.
Associazione Astrolabio a Firenze
L’Associazione Astrolabio offre da anni laboratori multidisciplinari per ragazzi con disturbi dello spettro autistico e plurihandicap. Tra i progetti attivi vi è il P.I.T.A. (Progetto d’Intervento Terapeutico in Acqua), nato nel 2001 in collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria Infantile, che prevede interventi di psicomotricità relazionale in acqua. L’associazione organizza anche soggiorni e attività sportive mirate all’inclusione.
Evento “Conosciamoci – L’autismo da tutti i punti di vista” a Empoli
Il 12 aprile 2025, presso il Cenacolo degli Agostiniani in via dei Neri 15 a Empoli, l’associazione Abbracciami organizza un evento formativo rivolto a persone nello spettro autistico, genitori, famiglie e alla comunità. L’incontro prevede l’intervento dello psicologo Niccolò Varrucciu e offre uno spazio per domande e confronto sul tema dell’autismo.
Flash Mob e laboratori didattici a Certaldo
Il Comune di Certaldo, in collaborazione con associazioni locali, promuove il 2 aprile una serie di eventi per sensibilizzare sull’autismo. Alle 10:30, in Piazza della Libertà, gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Certaldo parteciperanno al flash mob “Un milione di cose più una”. Nel pomeriggio, alle 16:00, in Piazza Boccaccio, si esibiranno gli alunni delle scuole primarie, seguiti da interventi istituzionali. Dalle 16:30 alle 18:00, si terranno laboratori didattici promossi dalle associazioni aderenti. Per tutta la settimana successiva, edifici e monumenti locali saranno illuminati di blu, colore simbolo dell’autismo.
Celebrazione di “Marco Cavallo” a Fucecchio
Il Comune di Fucecchio celebra “Marco Cavallo” in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. L’evento rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e inclusiva.
“Onda Blu: Giochiamo Insieme” a Prato
Il 12 aprile, alle 10:00 in Piazza Duomo a Prato, si terrà “Onda Blu: Giochiamo Insieme”, un’attività ludico-sportiva aperta a bambini e adulti. Organizzata dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva, l’iniziativa mira a promuovere l’inclusione attraverso giochi e sport, coinvolgendo la comunità locale in un ambiente di condivisione e divertimento.
“Insieme per l’Autismo” al maneggio Fondazione Moretti di Prato
Domenica 6 aprile, alle 15:00, il Maneggio Fondazione Moretti ospiterà “Insieme per l’Autismo”, un pomeriggio dedicato ad attività inclusive. Curato da APS ARTAX ASD, l’evento offre l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’equitazione e di sperimentare attività a contatto con i cavalli, favorendo l’inclusione e la socializzazione.
“Visite A.R.T.E – Guida per tutti” al Museo di Palazzo Pretorio di Prato
Sabato 5 aprile, alle 17:00, il Museo di Palazzo Pretorio propone “Visite A.R.T.E – Guida per tutti”, una visita guidata condotta da ragazzi. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione Opera Santa Rita, permette di scoprire le opere del museo attraverso gli occhi e le parole di giovani guide, promuovendo l’inclusione e valorizzando le capacità espressive dei partecipanti.
“Sentiero Blu” nella Val di Bisenzio
Dal 28 marzo al 2 aprile, si svolge il percorso trekking “Sentiero Blu” lungo i sentieri della Val di Bisenzio. Organizzato dalla Fondazione Opera Santa Rita in collaborazione con la Misericordia di Prato e l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, l’iniziativa combina l’attività fisica all’aria aperta con la sensibilizzazione sull’autismo, coinvolgendo la comunità in un’esperienza condivisa.
“Sentiero Blu” a Prato
Il 2 aprile, alle 13:00, nel viale Galilei di Prato, si terrà il lancio di aquiloni durante il passaggio del “Sentiero Blu”, un percorso trekking organizzato dalla Fondazione Opera Santa Rita per sensibilizzare sull’autismo. L’evento è curato da Kiwanis Prato.
Incontro di pallavolo a Rosignano Solvay
Il 29 marzo, presso il Palazzetto dello Sport “Gianni Balestri” di Rosignano Solvay, si è svolto un incontro di pallavolo del Campionato Serie D Maschile tra ASD Pallavolo Rosignano e Volley Cecina. L’evento ha promosso l’inclusione attraverso lo sport, sottolineando come l’attività sportiva possa influire positivamente sulle persone con disturbi dello spettro autistico, migliorando le relazioni sociali e riducendo lo stress.
Proiezione inclusiva a Guardistallo
Il 4 aprile, alle 16:00, il Teatro Marchionneschi di Guardistallo ospiterà “Cinema senza barriere”, una proiezione cinematografica accessibile a tutti. L’iniziativa offre un’esperienza cinematografica inclusiva, con luci soffuse, volume ridotto e possibilità di movimento in sala. È necessaria la prenotazione.
Queste iniziative rappresentano opportunità significative per sensibilizzare la comunità sull’autismo e promuovere l’inclusione attraverso lo sport e la partecipazione attiva.